Oggi 21 Febbraio 2025 siamo aperti 9.30 -19.30
Oggi 21 Feb siamo aperti 9.30 -19.30
Concerti
Aperture Straordinarie
Progetti
Visite Guidate
01
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
02
Ore 17:30
CONCERTO - I segreti del'Ukulele: dalle Hawaii a Bach
02

Prima domenica del mese - INGRESSO GRATUITO
08
Ore 11:00
MIlle strumenti, duemila anni di storia
09
Ore 17:30
CONCERTO - Francesco Tizianel: chitarra 7 corde
15
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
18
Ore 14:00
RASSEGNA DI MUSICA ANTICA - WORKSHOP: "Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento".
22
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
23
Ore 17:00
CONCERTO - ITINERARI CAMERISTICI: lezione - concerto a cura del M° Marco Grisanti
01
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
02
Ore 17:30
CONCERTO - I segreti del'Ukulele: dalle Hawaii a Bach
02

Prima domenica del mese - INGRESSO GRATUITO
08
Ore 11:00
MIlle strumenti, duemila anni di storia
09
Ore 17:30
CONCERTO - Francesco Tizianel: chitarra 7 corde
15
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
18
Ore 14:00
RASSEGNA DI MUSICA ANTICA - WORKSHOP: "Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento".
22
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
23
Ore 17:00
CONCERTO - ITINERARI CAMERISTICI: lezione - concerto a cura del M° Marco Grisanti
01
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

02
Ore 17:30
CONCERTO - I segreti del'Ukulele: dalle Hawaii a Bach

L’ukulele nasce alla fine del diciannovesimo secolo alle Hawaii dalla combinazione di due strumenti portoghesi: il machete e il rajão, affondando le sue radici nella chitarra rinascimentale. Ha avuto rapidamente un’ampia diffusione internazionale, anche in Italia, attraversando generi e culture e presentandosi sotto le più svariate vesti.

Il maestro Giovanni Albini — che al Conservatorio di Alessandria ha istituito il primo corso di studi di livello universitario al mondo dedicato all’ukulele — e il liutaio Francesco Verginelli, apprezzato anche alle Hawaii per i suoi pregiatissimi strumenti, raccontano la storia dello strumento in una conferenza concerto che spazia dal vasto repertorio dell’ukulele ai più sofisticati dettagli costruttivi.

Evento a cura di ChitarraIn

L’ukulele nasce alla fine del diciannovesimo secolo alle Hawaii dalla combinazione di due strumenti portoghesi: il machete e il rajão, affondando le sue radici nella chitarra rinascimentale. Ha avuto rapidamente un’ampia diffusione internazionale, anche in Italia, attraversando generi e culture e presentandosi sotto le più svariate vesti.

Il maestro Giovanni Albini — che al Conservatorio di Alessandria ha istituito il primo corso di studi di livello universitario al mondo dedicato all’ukulele — e il liutaio Francesco Verginelli, apprezzato anche alle Hawaii per i suoi pregiatissimi strumenti, raccontano la storia dello strumento in una conferenza concerto che spazia dal vasto repertorio dell’ukulele ai più sofisticati dettagli costruttivi.

Evento a cura di ChitarraIn
02

Prima domenica del mese - INGRESSO GRATUITO

Come di consueto, si rinnova l’appuntamento mensile con l’ingresso gratuito per tutti i visitatori riservato la prima domenica di ogni mese nei Musei, Parchi Archeologici ed Istituti del MIC – Ministero della Cultura

#domenicalmuseo

Come di consueto, si rinnova l’appuntamento mensile con l’ingresso gratuito per tutti i visitatori riservato la prima domenica di ogni mese nei Musei, Parchi Archeologici ed Istituti del MIC – Ministero della Cultura

#domenicalmuseo

08
Ore 11:00
MIlle strumenti, duemila anni di storia

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

09
Ore 17:30
CONCERTO - Francesco Tizianel: chitarra 7 corde

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è lieto di presentare Francesco Tizianel e la sua proposta di repertorio strumentale che partirà da suoi pezzi originali per approdare a ri-arrangiamenti per chitarra a 7 corde di noti brani del pop internazionale a firma Beatles, Queen, David Bowie, Michael Jackson nonché di brani di musica italiana da Puccini a Lucio Battisti e che si spingerà fino a reinterpretazioni per sola chitarra di brani selezionati da colonne sonore ed omaggi a grandi chitarristi contemporanei come Pat Metheny e Tuck Andress.

A cura di A.Gi.Mus.

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è lieto di presentare Francesco Tizianel e la sua proposta di repertorio strumentale che partirà da suoi pezzi originali per approdare a ri-arrangiamenti per chitarra a 7 corde di noti brani del pop internazionale a firma Beatles, Queen, David Bowie, Michael Jackson nonché di brani di musica italiana da Puccini a Lucio Battisti e che si spingerà fino a reinterpretazioni per sola chitarra di brani selezionati da colonne sonore ed omaggi a grandi chitarristi contemporanei come Pat Metheny e Tuck Andress.

A cura di A.Gi.Mus.

15
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

18
Ore 14:00
RASSEGNA DI MUSICA ANTICA - WORKSHOP: "Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento".

Workshop.

“Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento”, a cura di Gloria Giordano e Hubert Hazebrouq.

In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia.

Workshop.

“Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento”, a cura di Gloria Giordano e Hubert Hazebrouq.

In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia.

22
Ore 16:00
Mille strumenti, duemila anni di storia

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

Visita guidata a cura del personale del Museo

SOLO SU PRENOTAZIONE allo 06 – 7014796 o tramite e-mail all’indirizzo: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it

23
Ore 17:00
CONCERTO - ITINERARI CAMERISTICI: lezione - concerto a cura del M° Marco Grisanti

Ultimo appuntamento con la serie di concerti dedicata all’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven.

Paolo Ghidoni: violino

Marco Grisanti: pianoforte

Ultimo appuntamento con la serie di concerti dedicata all’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven.

Paolo Ghidoni: violino

Marco Grisanti: pianoforte

Appuntamenti fissi

Rassegne & Progetti