Oggi 31 Marzo 2025 siamo chiusi
Oggi 31 Mar siamo chiusi

PICCOLA CHITARRA LIRA, GIOVANNI LOCATELLI, BERGAMO, SEC. XIX

Inventario Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
383
Catalogo generale OA
1200066183
Famiglia
Strumenti a pizzico e plettro
Tipologia
CHITARRA LIRA
Periodo / Anno
Sec. XIX
Ambito Culturale
Italia, Bergamo
Autore/Attribuzione
Giovanni Locatelli
Materiali
Avorio; legno di abete; legno di acero; legno di noce; tintura; osso; ottone
Misure in cm. (largh./alt./lungh.)
34.8; 6.8; 54.2
Luogo di conservazione
Esposto in MNSM Palazzo Samoggia, Roma

Chitarra Lira costruita a Bergamo da Giovanni Locatelli nel XIX secolo.

La chitarra-lira, di piccolo formato, ha bracci non uniti al cavigliere che terminano in due ampie volute che si ripetono all’esterno, come un motivo curvilineo, nel cavigliere. Il piano è in abete; le fasce e il fondo sono in acero; manico e cavigliere sono in noce tinto. 14 dei 19 tasti sono in ottone, 5 in osso. Nei dizionari di liutai risulta un solo liutaio di cognome Locatelli ma di nome Ignazio, vissuto ad Innsbruck nel sec. XVIII, autore di violini di tardo stile tirolese. Non è escluso che si tratti di un parente del nostro, ma per ora l’ipotesi non è suffragata da alcun documento. (Catalogato e schedato anche in L. Cervelli, “La galleria armonica”, pg.166).