Oggi 24 Febbraio 2025 siamo chiusi
Oggi 24 Feb siamo chiusi

FLAUTO DOLCE IN AVORIO, ANONIMO, SEC. XVIII

Inventario Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
2214
Catalogo generale OA
1200096511
Famiglia
Strumenti a fiato
Tipologia
FLAUTO DOLCE IN AVORIO
Periodo / Anno
Secc. XVIII - XIX
Ambito Culturale
Italia
Autore/Attribuzione
Anonimo
Materiali
Avorio
Misure in cm. (largh./alt./lungh.)
2.5: 22.5
Luogo di conservazione
Esposto in MNSM Palazzo Samoggia, Roma

Flauto dolce in avorio di autore anonimo costruito in Italia nel XVIII secolo.

Lo strumento è molto simile ad un flauto dolce ma con i fori disposti diversamente: 6 sulla parte anteriore del corpo e 2 sulla parte posteriore di cui a modo di portavoce; l’altro forse da coprirsi con il mignolo posto sotto il flauto. Si può defiire “flauto verticale” ed è costituito da un solo pezzo, nonché privo di frammenti all’estremità di uscita. (Descritto e catalogato anche in L. Cervelli, “La galleria armonica”, pg. 343).